Concetta Lapomarda guida turistica
Concetta Lapomarda guida turistica
  • Escursioni in programma
  • Scopri il territorio
    • Mattinata
    • Manfredonia
    • Monte Sant'Angelo
    • Vieste
  • 'U pingie pittete
  • Conosciamoci
    • Lasciami una recensione
    • Parlano di me
    • Contattami

Vieni a trovarmi sul mio nuovo sito internet


P
asseggiare nel centro storico evoca racconti di tempi passati e fa scoprire punti panoramici dove lo sguardo si perde nel verde della piana di Mattinata e nell'azzurro del cielo e del mare.


Passeggeremo lungo le vie del centro storico di Mattinata, il Rione Junno, con le sue caratteristiche abitazioni. Ci faremo guidare dai versi del poeta latino Orazio mentre il panorama sul mare ci terrà compagnia lungo tutto il percorso. Visiteremo anche la Farmacia Sansone che custodisce una collezione archeologica ed etnografica riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e il Turismo.

La collezione è stata composta dal primo farmacista di Mattinata, Matteo Sansone, e gli eredi continuano la tradizione di famiglia esponendola nell'attuale farmacia. 
Un'antica stele daunia cattura la nostra attenzione di viaggiatori: risale ai primi millenni avanti Cristo ed è stata ritrovata dallo stesso Matteo Sansone. 

Durata

1,5 ore circa 

Prenota


Il nostro territorio, in passato, è stato abitato dai Dauni, un popolo proveniente dalla Grecia occidentale che raggiunse il Gargano intorno al X secolo a.C. Seguiamo le loro tracce partendo dalla Farmacia Sansone che custodisce una collezione archeologica ed etnografica riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e il Turismo. La collezione è stata messa insieme dal primo farmacista di Mattinata, Matteo Sansone, e gli eredi continuano la tradizione di famiglia esponendola nell'attuale farmacia. 
Un'antica stele daunia cattura la nostra attenzione di viaggiatori. Essa risale ai primi millenni avanti Cristo ed è stata ritrovata dallo stesso Matteo Sansone. Oggi è l'unico modo per vederne una sul Gargano quindi, passando da Mattinata, conviene non farsi scappare l'occasione

In seguito, ci dirigiamo a casa dei Dauni.
Poco distante dal paese, raggiungiamo Monte Saraceno dove attraversiamo il sentiero immerso nella natura che ci porta alla necropoli daunia. Più di cinquecento tombe ci aiutano a immaginare come potesse essere questo luogo in tempi remoti mentre il panorama mozzafiato ci toglie il respiro. 

Punti di interesse

Stele daunia, panorama, necropoli e parte del villaggio dei Dauni, rocce ricce di fossili

Durata 

Circa 2 ore

Difficoltà

Turistica


Vuoi che ti accompagni in quest'esperienza, in questa scoperta? Scrivimi usando il form qui sotto ;)



A Mattinata, poco distante dal paese, c'è un luogo ricco di fascino e meraviglia. Un luogo consacrato fin dai tempi più antichi dove si è praticato prima il culto pagano di Giove Dodoneo e poi quello cristiano della Santissima Trinità. 

Nella radura, “davanti alle vetuste grandiose rovine lungi dai rumori del mondo mediterraneo”, le pietre non sono più solo oggetti inanimati, ma raccontano la storia del luogo e le storie dei suoi frequentatori.

Cammineremo lungo il percorso e ci immergeremo nella lecceta del Parco Nazionale del Gargano e raggiungeremo gli 800 metri di quota per esplorare le rovine dell’Abbazia Benedettina dedicata alla Santissima Trinità.  

Durata

3 ore circa

Difficoltà

Turistica, si consigliano scarpe da trekking. Dislivello 200 metri circa, lunghezza 4 km circa.

Prenota

Post più vecchi Home page

Entriamo in contatto

Concetta Lapomard guida turistica

Scrivimi :)

Nome

Email *

Messaggio *

Articoli

  • Seguendo le tracce dei Dauni
  • Trekking all'Abbazia di Monte Sacro: dal culto pagano a quello cristiano
  • Passeggiata urbana - Fra i comignoli del Rione Junno

Scopri il territorio

  • Manfredonia
  • Mattinata
  • Monte Sant'Angelo
  • Vieste
Powered by Blogger

Designed by OddThemes | Distributed by Gooyaabi Templates